Mercoledì 27 Novembre 2019 06:49 |
Comunicato unitario sulle vere priorità nella Scuola
Il presepe è un simbolo della nostra identità? Forse. Di certo non deve essere imposto come un mero strumento di una vuota retorica identitaria. Diciamo NO a quelli che intendono usarlo come un oggetto per creare divisioni. Le Scuole piemontesi hanno bisogno di risorse e di investimenti!

|
|
Controllo e verifica della busta paga: altri due risultati su Biella
Nuovi recuperi stipendiali! Due Docenti delle Scuole biellesi hanno recuperato grazie al nostro intervento rispettivamente 1377€ e 1534€ . Prosegue la nostra azione di verifica e di controllo dei cedolini stipendiali e, a fronte di errori e inesattezze, di recupero di quanto dovuto ai lavoratori in termini di arretrati e di adeguamenti stipendiali. Ad oggi l'importo complessivo che abbiamo raggiunto, in termini di recuperi stipendiali, è pari a 362.127 € lordi per 55 lavoratrici e lavoratori.
Invitiamo tutte le lavoratrici ed i lavoratori a T.I. con della nostra Provincia a rivolgersi a noi per il CONTROLLO DELLA PROPRIA BUSTA PAGA

|
Ultimo aggiornamento Lunedì 18 Novembre 2019 08:43 |
|
Mercoledì 30 Ottobre 2019 10:00 |
Ciclo di Assemblee sindacali: #ASCUOLASICURI
Tra il mese di ottobre e di novembre avrà luogo nelle nostre scuole un ciclo di assemblee sindacali territoriali unitarie aventi per Odg, altre a tematiche specificatamente sindacali e contrattuali, anche la delicata questione della sicurezza nelle nostre Scuole.
Tutti gli Istituti sono stati avvisati e stanno arrivando le comunicazioni interne ove dare la propria adesione di partecipazione alle assemblee. I calendari ed i raggruppamenti sono così articolati:
Giorno e sede
|
Istituti coinvolti
|
Mercoledì 6 novembre 2019
c/o SM di Coggiola
( LOCANDINA )
|
IC Pray
IC Trivero
|
Venerdì 8 novembre 2019
c/o Liceo di Cossato
( LOCANDINA )
|
IIS "Cossatese e Vallestrona"
IC Cossato
IC Valdengo
IC Lessona-Brusnengo
IC Vallemosso-Pettinengo
|
Lunedì 11 novembre 2019
c/o ITI di Biella
( LOCANDINA )
|
IIS "Q. Sella"
IIS "G. e Q. Sella"
Liceo Scientifico
IIS “E. Bona” (tutte le sedi)
IIS “Gae Aulenti” (tutte le sedi)
|
Martedì 12 novembre 2019
c/o ITI di Biella
( LOCANDINA )
|
IC Mongrando
IC Occhieppo
IC Biella 1
IC Biella 2
IC Biella 3
IC Gaglianico
IC Andorno
CPIA
IC Cavaglià
IC Sandigliano-Candelo
IC Vigliano
|
Nel dettaglio gli argomenti trattati saranno i seguenti:
- sicurezza nei luoghi di lavoro
- situazione politico/sindacale
- contratto e rinnovo contrattuale
- concorsi e graduatorie
- varie ed eventuali |
|
Mercoledì 23 Ottobre 2019 09:10 |
Richiesta permessi allo studio (150 ore) per l'anno solare 2020
Entro il prossimo 15 novembre tutti gli interessati dovranno presentare la domanda per il permesso allo studio (150 ore) per il prossimo anno solare 2020. Pubblichiamo qui la modulistica e la normativa di riferimento
Circolare Ust Biella
Modello di domanda Ust Biella
Contratto integrativo regionale quadriennio 2017/2020 |
|
Venerdì 18 Ottobre 2019 07:10 |
Concorso STRAORDINARIO e ORDINARIO per Secondaria di I e II grado
Di prossima partenza entrambe le procedure concorsuali: Riservato ed Ordinario per la sola Scuola Secondaria di I e II grado. Pubblichiamo qui due utili schede riepilogative che tengono conto dello stato dell'arte attuale:
Tempistica
|
Entro il 2019
|
Posti per cui concorrere
|
La procedura sarà bandita per 24 mila posti riferiti a classi di concorso - ITP - sostegno
|
Come concorrere
|
Il concorso straordinario sarà bandito nelle regioni, classi di concorso e tipologie di posto per le quali si prevede vi siano posti vacanti e disponibili nel triennio 2020/21 – 2022/23.
Ogni candidato può concorrere per il sostegno oppure, in alternativa, per una sola classe di concorso.
E’ consentito partecipare contemporaneamente al concorso ordinario e a quello straordinario (sia per la stessa che per altra classe di concorso o tipologia di posto)
|
Dove concorrere
|
Il concorso è nazionale, ma articolato su base regionale. Si concorre in una sola regione
|
Requisiti di accesso per i posti delle diverse classi di concorso
|
- avere svolto tra l’a.s.2011/12 e l’a.s.2018/19, su posto comune o sostegno, almeno tre annualità di servizio, anche di ruolo, nella scuola secondaria statale, anche non consecutive, valutabili ai sensi dell’art.11 comma 14 della L.124/99
- avere svolto almeno un anno scolastico di servizio nella specifica classe di concorso o nella tipologia di posto per la quale si concorre
- essere in possesso del titolo di studio previsto per l’accesso all’insegnamento richiesto (per gli ITP è sufficiente il possesso del diploma di scuola secondaria di II grado)
|
Requisiti di accesso per i posti di sostegno
|
Oltre ai requisiti descritti in relazione alle classi di concorso serve la specializzazione su sostegno
|
Procedura del concorso straordinario e vincitori
|
- unica prova scritta computer-based che verte sul programma di esame previsto per il concorso 2018, che si supera con il punteggio minimo di 7/10
- definizione di una graduatoria dei vincitori sulla base del punteggio della prova e dei titoli, nel limite dei 24 mila posti
- assunzione dei vincitori e loro ammissione al periodo di formazione iniziale e prova
- acquisizione dei 24 CFU (ove non ne siano già in possesso) nel corso del periodo di formazione iniziale e prova, con oneri a carico dello Stato, e integrazione dello stesso periodo di prova con una prova orale (punteggio minimo 7/10) davanti al comitato di valutazione della scuola di servizio integrato da un componente esterno
- il conseguimento dell’abilitazione all’atto della conferma in ruolo
- cancellazione da ogni altra graduatoria di merito, di istituto o ad esaurimento in cui è iscritto l’aspirante
L’immissione in ruolo dei vincitori è prevista già a partire dal 1° settembre 2020, tuttavia le nomine in ruolo potranno essere disposte anche negli anni successivi, fino all’esaurimento della graduatoria dei 24 mila vincitori.
|
Idonei del concorso straordinario che non rientrano tra i 24 mila vincitori
|
I docenti che ottengono il punteggio minimo nella prova computer-based, ma non rientrano nel contingente dei 24.000 posti destinati alle assunzioni possono, comunque, conseguire l’abilitazione
La procedura abilitante richiede questi requisiti:
- essere in servizio con contratto a tempo determinato almeno fino al termine delle attività didattiche
- conseguire i 24 CFU (se non si possiedono già)
- superare la prova orale di abilitazione dinanzi alla commissione di valutazione
A questa stessa procedura abilitante possono partecipare anche i vincitori, laddove volessero conseguire l’abilitazione in tempi più rapidi rispetto a quelli dell’immissione in ruolo.
|
Blocco quinquennale
|
Il docente che è confermato in ruolo è tenuto a rimanere nella medesima scuola per altri 4 anni
|
---------------------------------------------------------------------------
-
Concorso ordinario
Tempistica
|
Entro il 2019
|
Tipologie di posto per cui concorrere
|
Classi di concorso - ITP - sostegno
|
Come concorrere
|
Il concorso sarà bandito per i posti che si prevede saranno disponibili nei due anni scolastici successivi a quello in cui si espleteranno le prove nelle diverse regioni e nelle diverse classi di concorso. Ogni candidato può concorrere per una sola classe di concorso per la secondaria di 1 grado e per una sola classe per la secondaria di 2 grado. Chi ha il titolo può concorrere anche per i posti di sostegno
|
Dove concorrere
|
Il concorso è nazionale, ma articolato su base regionale. Si concorre in una sola regione
|
Requisiti di accesso
|
- abilitazione all’insegnamento, anche se riferita a un ordine di scuola diverso o altra classe di concorso. Non è necessario il requisito dei 24 CFU
- titolo di studio (ed eventuali esami/crediti) previsto dal nuovo regolamento delle classi di concorso (vai all’applicazione) + 24 crediti (CFU/CFA) nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche
per i posti di ITP basta il diploma che costituisce titolo di accesso sulla base della normativa vigente (vai all’applicazione) , fino al 2024/25 non è richiesto il possesso dei 24 CFU
|
Requisiti di accesso per i posti di sostegno
|
- abilitazione all’insegnamento + specializzazione per le attività di sostegno didattico + titolo di studio (ed eventuali esami/crediti) previsto dal nuovo regolamento delle classi di concorso + 24 CFU/CFA + specializzazione per le attività di sostegno didattico
- diploma che dia accesso ai profili di ITP, come definiti dal nuovo regolamento delle classi di concorso + specializzazione per le attività di sostegno didattico
|
Prove di esame per i posti comuni
|
1) prova scritta nazionale nelle discipline relative alla classe di concorso
2) prova scritta nazionale che verte sulle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecniche didattiche
3) colloquio orale
|
Prove di esame per i posti di sostegno
|
1) prova scritta a carattere nazionale
2) prova orale
|
Graduatoria finale e titoli
|
Nella graduatoria finale del concorso ordinario una quota pari al 40% del punteggio andrà ai titoli, e tra di essi il 50% ai servizi.
|
Valore abilitante del concorso
|
Risultano abilitati all’insegnamento coloro che conseguono una valutazione pari ad almeno 7/10 in ogni prova.
|
Blocco quinquennale
|
Il docente che supera positivamente l’anno di formazione e prova è confermato in ruolo ed è tenuto a rimanere nella medesima scuola per altri 4 anni
|
|
|
Martedì 15 Ottobre 2019 07:06 |
Seminario formativo su SOSTEGNO e INCLUSIONE SCOLASTICA
Proteo Fare Sapere e la Flc Cgil Piemonte organizzano un seminario formativo su SOSTEGNO E INCLUSIONE SCOLASTICA, mercoledì 30 ottobre 2019 dalle ore 9:00 alle ore 14:00 presso la CGIL Piemonte sede di Torino, Via Pedrotti 5.
La partecipazione è gratuita ed aperta a tutti. Nella LOCANDINA COMPLETA tutte le indicazioni e la scheda di partecipazione da compilare ed inoltrare.
N.B. Proteo Fare Sapere è Ente Formativo accreditato dal Ministero, pertanto la partecipazione al corso da diritto all'esonero dal servizio previa richiesta al proprio Dirigente Scolastico

|
|
Martedì 08 Ottobre 2019 07:14 |
Controllo della busta paga e recuperi arretrati: altro "colpo" da 3.035 €
Prosegue senza sosta la nostra campagna di controllo della busta paga e di recupero degli arretrati stipendiali spettanti. Con il nuovo ultimo recupero di 3.035 € in favore di una Docente la nostra campagna raggiunge la cifra complessiva di 359.216 € lordi, recuperati in favore di 53 lavoratrici e lavoratori delle nostre Scuole.
Il servizio di CONTROLLO E VERIFICA DELLA BUSTA PAGA è gratuito per tutti!

|
|
Lunedì 07 Ottobre 2019 12:46 |
Decreto precari e prossimi canali di stabilizzazione: delle prime slides riepilogative
A cura del nostro nazionale pubblichiamo delle prime SLIDES RIEPILOGATIVE (in formato .pdf) sull'intesa sottoscritta lo scorso 1 ottobre.
L'effettiva attivazione dei percorsi è demandata a degli specifici strumenti normativi (Decreto Legge per il Concorso riservato e Disegno di Legge per i PAS) che arriveranno solo nelle prossime settimane/mesi. Al momento non ci sono altre informazioni oltre a quelle qui presenti. Ogni "indiscrezione" che circola in rete deve essere presa per tale, una "indiscrezione" al momento senza alcuna valenza normativa. |
Venerdì 04 Ottobre 2019 12:31 |
Siglata l’Intesa sul decreto precari
Un primo importante risultato raggiunto con il nuovo governo, una prima intesa sul''importantissimo tema del precariato Docente. Rimandiamo al nostro sito nazionale allo speciale INTESA SUL DECRETO PRECARI per tutti i dettagli tecnici e normativi dell'INTESA |
|
|
|
Pagina 1 di 181 |